Metodo classico millesimato elegante e sapido, caratterizzato da finezza e complessità.
Ottenuto da uve Pinot Nero in purezza ed un lungo affinamento sui lieviti.
Il primo millesimo del Giulio I, è stato il 2005 come omaggio alla sesta generazione che ha dato vita alla realtà che ancora oggi è Tosti1820.
L’annata 2019 si classica tra l’ottimo e l’eccellente, nonostante sia stata l’annata dei record metereologici: inverno caldo e asciutto, una grande escursione termica a marzo, freddo storico a maggio ed un luglio caldissimo.
È stato fondamentale il lavoro in vigneto per selezionare la produzione permettendo di portare in cantina un’uva di grande qualità, sana con un ottimo quadro acido e perfetta maturità della bacca.
PROFILO SENSORIALE
SPUMA: intensa con una grana fine
PERLAGE: le minuscole e costanti bollicine che risalgono nel bicchiere generano affascinati catenelle che in superfice mantengono una corona di spuma stabile tipica di un perfetto affinamento sui lieviti
COLORE: dorato luminoso con riflessi brillanti
PROFUMO:molto intenso, complesso, con sentori floreali e fruttati, ricco di aromi secondari che conferiscono particolare finezza, come crosta di pane, miele, vaniglia e frutta secca.
SAPORE: Elegante e sapido. Il perfetto equilibrio e la particolare affinità tra profumo e gusto, fanno emergere una piacevole freschezza. Si percepiscono preponderanti i sentori di pane e frutta secca, accompagnati da rinfrescanti note agrumate che completano la complessità dell’assaggio. Il lungo affinamento sui lieviti dona corpo e volume unici. Il finale è pulito fine e persistente.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6-8°C
VITIGNO: 100% Pinot nero
TERRITORIO: vigneti appartenenti ai comuni di Vesime, Bubbio e Cassinasco della zona delimitata dal disciplinare di produzione situati a una altitudine minima di 350 metri s.l.m.
TERRENO: in prevalenza calcareo-argilloso
EPOCA DELLA VENDEMMIA: fine di agosto
RACCOLTA: manuale in cassetta
VINIFICAZIONE: pressatura soffice dell’uva ancora intera
PRIMA FERMENTAZIONE: il mosto viene fatto fermentare in tini di acciaio alla temperatura di 15°C per circa 20 giorni. Sosta fino in primavera in tini di acciaio con
batonnage per ottenere le eleganti note derivate dalla lisi delle cellule dei lieviti.
SECONDA FERMENTAZIONE IN BOTTIGLIA: la presa di spuma e l’affinamento sur lattes è durato 54 mesi, periodo durante il quale il vino è rimasto a contatto con i lieviti seguito da rémuage delle bottiglie e successivo dégorgement.
ALCOOL: 12,5% vol
FORMATO: 75 CL
PREMI
2024 KERIN O'KEEFE - 92 points
2024 Merum Selezione 3/3 cuori
2023 Mundus Vini - Silver Medal
2023 Merum Selezione - 3/3 cuori
2023 Guida Sparkle - 4/5 sfere
2023 IWC - Silver Medal
2022 Wine Enthusiast 92 punti
2022 Mundus Vini Gold Medal